Home Articoli Articoli 2011 Comunicato Stampa XXIII Memoria - Meeting
PDF Stampa E-mail

COMUNICATO STAMPA

XXIII Memoria-meeting


 

Da quando, nel 1987, Carlo Spartaco Capogreco ha ricostruito la storia di Ferramonti col suo saggio pubblicato dall’Editrice La Giuntina, e, nel 1988, ha dato vita alla Fondazione Ferramonti, si parla sempre più di quell’importante campo di concentramento, per decenni rimasto nell’oblio. Negli ultimi vent’anni, sono stati dedicati a Ferramonti (che tra la primavera 1940 e l’estate ‘43 fu il principale sito italiano dell’internamento ebraico della Seconda guerra mondiale) svariati convegni e pubblicazioni e, nel 1993, persino un film di fiction (“18.000 giorni fa”, prodotto da Rai e Maximago).

E’ la prima volta, però, che viene realizzato uno studio analitico sulla riscoperta e la memoria di Ferramonti. Di questo importante lavoro scientifico dal titolo Ferramonti. Dal Sud Europa per non dimenticare un campo del duce – promosso dall’Associazione ex Consiglieri regionali della Calabria e dalla Commissione Europea e appena pubblicato dall’Editore Laruffa di Reggio Calabria –, presentato lo scorso novembre nella sede dell’Unione Europea a Bruxelles, si discuterà per la prima volta in Calabria giovedì 27 Gennaio alle 9,20 all’“University Club” dell’Ateneo di Arcavacata, nel quadro del XXIII “Memoria-meeting” della Fondazione Ferramonti.

Il libro (composto da quattro sezioni di testo, da una sezione bibliografica e da numerose immagini inedite in bianco e nero e a colori) rappresenta la prima indagine metodica e completa sulla riscoperta e la memoria di Ferramonti, ed è stato elaborato nell’ambito del Progetto europeo n. 160863, inserito nel Programma “Europe for Citizens” della Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea, con il coordinamento tecnico di Stefano Priolo e scientifico di Carlo Spartaco Capogreco. Il Progetto, realizzato a stretto contatto con sei Istituti scolastici della Calabria (di Palmi, Locri, Lamezia, Crotone, Vibo Valentia e Rende), si è proposto due principali obiettivi: a) indurre i giovani ad una riflessione sulle cause e le conseguenze della persecuzione nazi-fascista, attraverso una riflessione sulla memoria e la riscoperta della vicenda di Ferramonti; b) promuovere la conoscenza dei valori europei (amicizia e solidarietà tra i popoli, tolleranza, rispetto della persona umana e lotta al razzismo, coesione sociale), avvicinando le giovani generazioni all’Unione Europea e rendendoli sempre più partecipi della costruzione della “Nuova Europa”.

La realizzazione del Progetto è stata intesa dall’Associazione ex Consiglieri regionali della Calabria e dalla Fondazione Ferramonti (istituzione partner) anche come occasione per offrire ai giovani una conoscenza storica più ampia sulle persecuzioni nazifasciste (degli ebrei e non solo); per accrescere in loro la consapevolezza civile e il senso dell’appartenenza comunitaria; per renderli inclini ad un ragionamento critico e problematico, capace anche – quando necessario – di sottrarsi alle mode momentanee e all’uso spregiudicato e strumentale della storia e della memoria.

L’iniziativa del 27 Gennaio, introdotta da Stefano Arturo Priolo, Presidente dell’AeCrC, sarà presentata e coordinata da Anna Longo, Vice Caporedattore-Cultura del Giornale Radio RAI. Dopo i saluti istituzionali di Giovanni Latorre, Magnifico Rettore Università della Calabria, e di Maria Francesca Corigliano, Assessore Provinciale alla Cultura, interverranno i Professori Francesco Altimari e Paolo Jedlowski, rispettivamente della Facoltà di Lettere e di quella di Scienze Politiche dell’Università della Calabria, e Carlo Spartaco Capogreco, Presidente della Fondazione Ferramonti.

E’ inoltre previsto l’intervento di dirigenti scolastici, insegnanti e alunni degli Istituti superiori di secondo grado che hanno partecipato alla realizzazione del Progetto Ferramonti. Dal Sud Europa per non dimenticare un campo del duce. Concluderà i lavori l’intervento dell’ Assessore alla Cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri.

 

Cosenza, 25 Gennaio 2011