Ferramonti: dal Sud Europa per non dimenticare un campo del DUCE (Dec. n. 2009-3360/001-001) Piano di Monitoraggio e Valutazione
L’attività di monitoraggio del progetto è stata impostata con la finalità di rendere traccia della qualità delle attività svolte secondo un approccio che la considera come un processo di accompagnamento delle attività progettuali. Grazie alla costante attività di monitoraggio la valutazione consente di ottenere un feedback completo sui seguenti aspetti:
La duplice attività formativa del progetto rivolta, da una parte, ai formatori (docenti) e, dall’altra, agli studenti e la necessità resa evidente per il secondo gruppo di raccogliere le informazioni in momenti distinti in modo da effettuare le opportune verifiche, ha portato a distinguere l’attività di monitoraggio in tre diversi strumenti: Per i 180 studenti che parteciperanno ai laboratori:
Per gli 8 docenti che animeranno i laboratori:
Per gli studenti:
E’ un questionario preliminare, somministrato agli studenti prima dell’avvio dell’attività formativa e finalizzato a raccogliere alcune informazioni sulla conoscenza e sugli interessi degli studenti. In particolare questo strumento ha permesso di verificare:
A conclusione dell’attività formativa è stato somministrato agli studenti un questionario finalizzato a verificare il gradimento e l’interesse nei confronti dell’attività svolta. Il questionario è volto a verificare sia il livello di gradimento dei laboratori, con riferimento all’utilità dell’attività formativa, alla metodologia adottata, alla chiarezza espositiva, alla rilevanza riconosciuta alle tematiche, etc. che l’interesse ad approfondire il nazi fascismo e/o altri temi riguardanti l’Unione Europea e le sue istituzioni. Per i formatori (docenti):
A conclusione dell’attività formativa è stato somministrato ai docenti un questionario articolato in tre sezioni: la prima sezione è finalizzata a valutare la qualità delle lezioni di approfondimento sul tema; la seconda sezione è volta a raccogliere pareri sull’impostazione del progetto e sulla sua capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati. Infine nell’ultima sezione si intende cogliere il grado di conoscenza delle organizzazioni coinvolte nel progetto e delle iniziative europee.
|